Cosa si intende per Yield Management Pricing? In che modo i tour operator possono utilizzarlo per riempire gli slot vuoti

Immagina questo: sei al banco del check-in, a guardare il tempo che scorre, manca solo un'ora all'inizio del tour pomeridiano e ci sono ancora tre posti vuoti. Di cosa ti occupi?

Abbassare il prezzo e sperare di riempirli? Ma aspettate, non si limiterà a insegnare ai clienti a resistere alle offerte dell'ultimo minuto?

Fai un respiro profondo: c'è un modo più intelligente per gestire questo dilemma fin troppo familiare. Si chiama prezzi per la gestione del rendimentoe non è solo un gergo del settore. È una strategia potente per massimizzare le entrate, mantieni i tuoi tour pieni ed evita la temuta trappola degli sconti.

In questa guida, analizzeremo:

  • Le fondamenti dei prezzi di gestione del rendimento e perché funziona per i tour operator
  • Errori di prezzo comuni che danneggiano le tue entrate (e come evitarle)
  • Strategie di prezzo collaudate per ottimizzare le prenotazioni dell'ultimo minuto
  • Come sistemi dinamici di prezzi e prenotazioni può aiutarti ad automatizzare e semplificare le tue decisioni sui prezzi

Immergiamoci e assumiamo il controllo della tua strategia di prezzo!

Yield Management: la tua arma segreta per la crescita dei ricavi

what is yield management pricing
Credito fotografico: Unsplash

Che cos'è?

La gestione del rendimento è un strategia di prezzo dinamica che aiuta le aziende a massimizzare i ricavi adeguando i prezzi in base a domanda e disponibilità. Invece di fissare un prezzo di vendita fisso, le aziende nei settori dell'ospitalità, delle compagnie aeree e della vendita al dettaglio utilizzano previsione della domanda per determinare il giusto prezzo presso momento giusto—garantendo prenotazioni complete senza sconti inutili.

Pensa al sistema di gestione del rendimento come alla tua strategia intelligente di gestione delle entrate. Uno che si adatta continuamente a domanda del mercato. Il settore alberghiero lo utilizza da anni per ottimizzare i ricavi delle camere, così come le compagnie aeree adeguano le tariffe in base alla disponibilità dei posti.

Ora, i tour operator possono applicare gli stessi principi a stabilire prezzi ottimali, occupano posti all'ultimo minuto ed evitano errori di prezzo che potrebbero svalutare i loro servizi. Prendendo decisioni informate sui prezzi, puoi aumentare il tuo fatturato complessivo mantenendo inalterato il valore percepito delle tue esperienze.

Perché ne hai bisogno nella tua azienda

Diventiamo reali per un momento:

  • Inventario deperibile: Un posto invenduto nel tour di oggi non genererà entrate domani.
  • Domanda imprevedibile: Fattori come la stagionalità e le condizioni meteorologiche possono causare fluttuazioni inaspettate della domanda.
  • Potenziale di fatturato: L'implementazione di strategie di prezzo dinamiche ha dimostrato di aumentare i profitti di oltre il 20% in determinati scenari.

Adottando la gestione del rendimento e la determinazione dei prezzi dinamici, puoi ottimizzare la tua strategia di prezzo per massimizzare i ricavi e gestire meglio la variabilità della domanda. Qual è il segreto?

La salsa segreta: strategie di prezzo che non svaluteranno il tuo marchio

pricing management samples
Crediti fotografici

Errori di prezzo comuni

Parliamo di esempi di prezzi di gestione che potrebbero costarti denaro:

Lo sconto antipanico

Il classico «Veloce, riduci tutto del 50%!» si muove quando si fissano punti vuoti prima della partenza. Mossa sbagliata!

  • Questa reazione istintiva induce i clienti a ritardare le prenotazioni.
  • Crea periodi di bassa domanda in cui i clienti si aspettano offerte dell'ultimo minuto.

Il prezzo Yo-Yo

L'incoerenza dei prezzi confonde i clienti ed erode la fiducia.

  • Se i tuoi prezzi variano senza una strategia, avrai problemi con la soddisfazione dei clienti e il comportamento delle prenotazioni.
  • I prezzi dei concorrenti sono importanti, ma copiare ciecamente gli altri non funzionerà.

Lo sconto «sempre disponibile»

Scontare continuamente fa perdere valore alle tue offerte.

  • Quando i clienti vedono continue «offerte speciali», diventano desensibilizzati.
  • Mina valore percepito, rendendo i clienti riluttanti a prenotare a prezzo pieno.

L'approccio intelligente

Invece di svalutare il tuo marchio, utilizza strategie efficaci di gestione del rendimento:

  • Strategia tariffaria flessibile — Modifica i prezzi in base alla domanda attuale.
  • Segmentazione della clientela — Personalizza i prezzi in base ai diversi segmenti di clienti.
  • Ricerche di mercato — Comprendi le dinamiche del mercato e la domanda dei clienti prima di prendere decisioni sui prezzi.

La determinazione dei prezzi strategici è solo una parte dell'equazione: la comprensione perché i clienti prenotano all'ultimo minuto è altrettanto cruciale. Attingendo a psicologia del consumo, puoi creare un'urgenza e aumentare le prenotazioni senza fare affidamento sugli sconti.

La psicologia dietro le prenotazioni dell'ultimo minuto

Ecco qualcosa di affascinante: la gestione del rendimento si concentra sullo sfruttamento della psicologia del cliente. Usiamo questa conoscenza per sempre.

Trigger che funzionano:

  • Effetto di scarsità«Rimangono solo 2 posti per il tour di oggi!» Questo crea urgenza e incoraggia le prenotazioni immediate.
  • Marketing FOMO«È disponibile un accesso VIP limitato: assicurati il tuo posto prima che finisca!» I clienti temono di perdere l'esclusività e ciò incoraggia un processo decisionale rapido.
  • Ancoraggio intelligente dei prezzi«Originariamente $100, ora solo $80 per un periodo limitato!» L'evidenziazione del prezzo originale rafforza il valore dello sconto.

Ora che sai cosa influenza le prenotazioni dell'ultimo minuto, è il momento di applicare queste informazioni. Diamo un'occhiata a quattro strategie tariffarie comprovate che trasformano la psicologia in profitto.

4 strategie di gestione del rendimento comprovate e testate

yield management pricing strategies
Crediti fotografici

1. Il piano generale Flash Deal

Le offerte flash possono aumentare le prenotazioni dell'ultimo minuto e creare una vera urgenza. Un approccio dinamico ai prezzi ti assicura di non lasciare soldi sul tavolo.

Esempio: «Solo per le prossime 2 ore: prenota il nostro tour serale e ricevi un regalo esclusivo!»

  • Offerte sensibili al fattore tempo incoraggiare le prenotazioni immediate.
  • Tempistica imprevedibile mantiene le persone coinvolte e controlla il tuo negozio offline o online.
  • Brevi finestre promozionali mantieni l'esclusività ed evita di svalutare il tuo servizio.

2. La rivoluzione del valore aggiunto

Invece di tagliare i prezzi, migliora l'esperienza aggiungendo valore. I clienti amano avere la sensazione di ricevere vantaggi extra.

Esempio: «Prenota oggi e goditi una delizia locale in omaggio dal nostro bar partner!»

  • Foto gratuite e check-in prioritario crea un'esperienza VIP.
  • Piccoli e premurosi regali locali attrarre clienti e aumentare la soddisfazione.
  • Pacchetti aggiornati inquadrato come un «pacchetto VIP esclusivo» anziché uno sconto, aiuta a mantenere il valore del marchio.

3. La strategia Local Hero

La personalizzazione delle tariffe in base alla domanda e ai dati demografici dei clienti consente di massimizzare il rendimento delle entrate senza sottoquotare il valore.

Esempio: «Sconto esclusivo del 15% per la gente del posto: vivi la tua città come un turista!»

  • Tariffe per residenti locali aiutano a colmare i periodi di scarsa domanda promuovendo al contempo la buona volontà della comunità.
  • Periodi di alta richiesta giustificare prezzi premium per capitalizzare il picco di interesse.
  • Prezzi degli eventi per team aziendali assicura prenotazioni all'ingrosso e massimizza il volume delle vendite.

4. Padronanza di picco e fuori dai picchi

L'identificazione degli slot ad alta e bassa domanda consente aggiustamenti strategici dei prezzi. Una strategia tariffaria flessibile garantisce il massimo fatturato.

Esempio: «Risparmia il 10% sui tour infrasettimanali: meno folla, stessa fantastica avventura!»

  • Offerte Sunrise attrarre i mattinieri con esperienze uniche.
  • Twilight Tours soddisfano chi cerca un'avventura serale.
  • Offerte infrasettimanali incrementare le prenotazioni nei giorni in genere più lenti.

L'obiettivo? Ottimizza la gestione dell'inventario personalizzando i prezzi in base ai modelli di domanda e alle condizioni di mercato. Tuttavia, l'adeguamento manuale dei prezzi in base alla domanda può richiedere molto tempo ed essere inefficiente. Questo è il caso in cui sistema di prenotazione online diventa un punto di svolta.

In che modo un sistema di prenotazione online supporta i prezzi dinamici

La gestione manuale dei prezzi dinamici può essere impegnativa. Ti serve qualcosa di più della semplice flessibilità: hai bisogno un sistema che automatizza gli aggiustamenti dei prezzi, monitora la domanda e massimizza le entrate senza sforzi costanti. Ecco dove Hub di biglietteria aiuta.

Con un sistema di prenotazione online, puoi ottimizzare i prezzi, occupare posti all'ultimo minuto e rimanere competitivo concentrandoti sulla gestione della tua attività. Lascia che sia la tecnologia a gestire i numeri in modo da poter vendere al prezzo giusto, al momento giusto.

In che modo TicketingHub ti aiuta a ottimizzare le entrate

  • Adeguamenti dei prezzi in tempo reale — Aggiorna automaticamente i prezzi in base a domanda, disponibilità e tendenze del mercato.
  • Analisi dei dati storici — Uso tendenze delle prenotazioni da fare decisioni informate sui prezzi e aumentare le entrate.
  • Previsione della domanda futura — Prevedere periodi di alta e bassa domanda con approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale.
  • Monitoraggio dei prezzi della concorrenza — Rimani all'avanguardia regolando i prezzi in base a condizioni di mercato.
  • Gestione automatizzata del rendimento — Massimizza le entrate in orari di punta e incrementare le prenotazioni durante periodi a bassa richiesta.

TicketingHub semplifica la determinazione dei prezzi dinamici, così puoi concentrarti su ciò che sai fare meglio: offrire esperienze eccezionali aumentando al contempo le entrate.

È ora di agire!

Ricorda, la gestione del rendimento ti aiuta sii più intelligente, non più economico. I tuoi tour valgono ogni centesimo speso e ora hai gli strumenti per massimizzare le entrate. Quindi ricordati di:

  • Utilizza strategie di determinazione dei prezzi per la gestione del rendimento per ottimizzare le prenotazioni.
  • Mantieni forte la tua strategia di gestione adattandoti alle condizioni di mercato.
  • Unisciti ai ranghi degli operatori che padroneggiano le tecniche di gestione del rendimento e del rendimento delle entrate.

Pronto per iniziare? Implementa una strategia tariffaria tratta da questa guida e testala questa settimana. La tua azienda (e il tuo conto bancario) ti ringrazieranno!

Con Il sistema di prenotazione online di TicketingHub, puoi automatizzare i prezzi, ottimizzare le entrate e concentrarti sulla fornitura di esperienze indimenticabili. Vuoi vedere come funziona? Prenota una demo gratuita oggi e inizia a trasformare i prezzi in un vantaggio competitivo.

ticketinghub pricing management
Right Now
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.