Padroneggia il networking nel settore dei viaggi: 8 tattiche collaudate per creare rapidamente una rete di contatti!

Il networking nel settore dei viaggi può sembrare come navigare in un labirinto sconcertante, soprattutto quando sembra che tutti abbiano i contatti giusti mentre tu ti senti escluso.

Hai partecipato a eventi del settore turistico, scambiato biglietti da visita e inviato innumerevoli richieste su LinkedIn, ma sembra che nulla dia risultati. Le connessioni non sembrano significative e le opportunità non stanno arrivando come speravi. 

La verità è che un networking di successo non consiste solo nel partecipare agli eventi o aggiungere persone sui social media. Si tratta di distinguersi, offrire un valore reale e costruire relazioni che aprono nuove porte. Fortunatamente, non occorrono anni di impegno: con le giuste strategie è possibile acquisire rapidamente queste competenze.

In questo articolo imparerai 8 strategie comprovate per creare rapidamente connessioni nel settore dei viaggi. Questi consigli ti aiuteranno a creare legami autentici e duraturi senza imbarazzo.

1: Scegli le piattaforme di & ing giuste

networking nel settore dei viaggi, eventi di networking, forte presenza online, partecipazione a eventi, adesione a gruppi, creazione di contatti, agenzia di viaggi, conferenze di settore, agente di viaggi, conferenza sui viaggi, rete professionale, settore dei viaggi, networking, affari, rete, agenti di viaggi, coinvolgimento attivo, clienti, comunicazione, gruppi, persone, settore

Non tutte le opportunità di networking sono uguali, specialmente nel settore dei viaggi. Per costruire rapidamente delle relazioni, è necessario essere selettivi su dove investire il proprio tempo e le proprie energie. 

La chiave è partecipare agli eventi e utilizzare piattaforme che attraggono le persone che desideri incontrare, che si tratti di tour operator, agenti di viaggio, professionisti del settore alberghiero o influencer.

Partecipa a eventi specifici del settore‍

Cerca conferenze, fiere e incontri di networking rivolti specificatamente ai professionisti del settore dei viaggi.

Eventi come il World Travel Market (WTM) o l'ITB di Berlino sono occasioni privilegiate per incontrare i leader del settore e stringere partnership. Anche eventi regionali di minore entità, come le riunioni degli enti locali per il turismo, possono consentirti di entrare in contatto con i principali attori della tua zona.

Sfrutta le piattaforme online‍

Nel mondo digitale di oggi, il networking faccia a faccia non è l'unico modo per costruire relazioni.

Piattaforme come LinkedIn, gruppi di viaggio su Facebook e persino siti di nicchia sono ottimi per stringere contatti nel settore. Iscriviti a queste piattaforme, interagisci con i post e non aver paura di avviare conversazioni significative con altre persone che lavorano nel settore dei viaggi.

Sii intenzionale‍

Non limitarti a presentarti: prima di partecipare a un evento o iscriverti a una piattaforma, fai le tue ricerche.

Fai una ricerca sui partecipanti o sui membri e individua alcune persone chiave con cui vorresti entrare in contatto. Avere un piano ti renderà più concentrato e ti aiuterà a sfruttare al massimo ogni opportunità.

2: Sviluppare un marchio personale

affari, clienti, turismo, piattaforme social media, agente di viaggio, networking, assistenza, persone, relazioni, comunicazione, eventi di networking, eventi di settore, agenti di viaggio, settore crocieristico, gruppi di interesse, partecipazione a eventi, forum online, competenze essenziali, settore turistico, professionisti con interessi simili, post sul blog, nuovi clienti, nuove destinazioni, creazione di contatti, fiera turistica, rete, clienti, professionisti, turismo, assistenza, clienti, evento, settore

In un settore competitivo come quello dei viaggi, è il tuo marchio a renderti memorabile. Avere un marchio forte e ben definito ti aiuta a distinguerti, rendendo più facile per le persone ricordarti e desiderare di lavorare con te.

Identifica la tua nicchia‍

Inizia restringendo il campo delle tue competenze nel settore dei viaggi. Sei un esperto di ecoturismo? Sei specializzato in viaggi di lusso o vacanze avventurose? Avere una nicchia ben definita offre alle persone un motivo per entrare in contatto con te e rende più facile per loro comprendere il valore che offri.

Crea un elevator pitch efficace‍

Quando si fa networking, spesso si hanno solo pochi istanti per fare una buona impressione. Sviluppa un elevator pitch conciso e accattivante che descriva chiaramente chi sei, cosa fai e perché è importante. Sii semplice e conciso, e esercitati affinché risulti naturale.

Sii coerente online e offline‍

Il tuo marchio dovrebbe riflettersi ovunque, dal modo in cui ti presenti di persona ai tuoi profili sui social media e al tuo sito web. Assicurati che LinkedIn, biglietti da visita e sito web trasmettano tutti un messaggio coerente. La coerenza crea fiducia, e la fiducia è alla base di ogni grande rete.

3: Rompi il ghiaccio con una proposta di valore

networking aziendale, crescita professionale, opportunità commerciali, pubblico target, networking, strumento potente, nuove competenze, contenuti coinvolgenti, comunicazione, affari, tour operator, persona, supporto, gruppi, turismo, clienti, partner, clienti, modi più efficaci, settore, strumento potente, fiere, pubblico più ampio, costruire relazioni, nuove destinazioni, ultime tendenze, agenzia di viaggi, competenza essenziale, opportunità commerciali, coinvolgimento attivo, colleghi del settore, eventi simili, gruppi rilevanti, agenti di viaggio, agente di viaggio, tendenze del settore, utilizzare piattaforme online, eventi di settore

Quando si tratta di networking, l'errore più grande che puoi fare è avvicinare le persone con la mentalità "Cosa posso ottenere?". Invece, inizia con una proposta di valore: offri qualcosa di utile prima di aspettarti qualcosa in cambio. Questo non solo rompe il ghiaccio, ma crea anche un'atmosfera positiva per le interazioni future.

Trova un modo per aiutare‍

Che tu stia incontrando qualcuno a una conferenza o entrando in contatto online, pensa a ciò di cui l'altra persona potrebbe aver bisogno. Hanno bisogno di essere presentati a qualcuno della tua rete? Stanno cercando informazioni su una destinazione che hai visitato? Offrire subito qualcosa di valore dimostra che sei interessato a costruire una relazione reciprocamente vantaggiosa.

Poni domande significative‍

Invece di buttarti a capofitto in quello che fai, inizia ponendo domande ponderate che incoraggino l'altra persona a parlare di sé. Domande come "Qual è il tuo obiettivo attuale nel settore dei viaggi?" o "Come hai iniziato la tua attività?" dimostrano un interesse sincero e possono portare a conversazioni più profonde e coinvolgenti.

Offri approfondimenti, non solo chiacchiere‍

Evita le chiacchiere generiche che non lasciano un ricordo duraturo. Condividi invece una notizia interessante del settore, un'esperienza recente o una tendenza che hai notato. Posizionarti come una persona con intuizioni preziose renderà le persone più propense a ricordarti e a entrare in contatto con te.

4: Sfrutta i social media per il networking professionale

agenzie di viaggio, colleghi del settore, industria dei viaggi, piattaforme social media, nuove tecnologie, ultime tendenze, partner, assistenza, clienti, gruppi, clienti, networking aziendale, settore dei viaggi, opportunità commerciali, instaurare relazioni, networking, rete, industria, gruppi, persone, turismo, comunicazione

Nell'era digitale, i social media possono essere uno degli strumenti più potenti per creare rapidamente connessioni, specialmente nel settore dei viaggi. Piattaforme come LinkedIn, Twitter e Instagram ti consentono di entrare in contatto con i leader del settore, interagire con i loro contenuti e instaurare relazioni da qualsiasi parte del mondo.

Usa LinkedIn in modo strategico‍

LinkedIn è il tuo parco giochi professionale. Inizia ottimizzando il tuo profilo in modo che rifletta il tuo marchio e la tua esperienza nel settore dei viaggi.

Quindi, condividi regolarmente post interessanti, commenta le discussioni sul settore dei viaggi e interagisci con i contenuti delle persone con cui vorresti entrare in contatto. Puoi anche iscriverti a gruppi LinkedIn pertinenti, come Travel Professionals o Global Tourism, dove troverai persone con interessi simili ai tuoi con cui fare networking.

Interagisci su Twitter‍

Molti professionisti del settore dei viaggi, dai blogger agli amministratori delegati, utilizzano Twitter per conversazioni in tempo reale.

Segui i principali attori del settore dei viaggi, condividi articoli e partecipa alle discussioni di tendenza. Le chat su Twitter come #TravelTuesday o #TTOT (Travel Talk on Twitter) sono ottimi modi per farsi notare e costruire rapidamente la propria rete di contatti.

Ottimizza Instagram per il networking nel settore dei viaggi‍

La natura visiva di Instagram lo rende perfetto per il settore dei viaggi.

Mostra le tue esperienze di viaggio personali e la tua competenza, e usa hashtag pertinenti come #TravelIndustry o #TravelNetworking per raggiungere un pubblico più ampio. Interagire con influencer di viaggio e commentare i loro post può anche aprire nuove opportunità di networking.

Mantieni un atteggiamento professionale‍

Sebbene i social media offrano un modo più informale per entrare in contatto con gli altri, ricordati di mantenere un tono professionale nei tuoi post e nelle tue interazioni.

Ogni tweet, commento o post contribuisce al tuo marchio, quindi assicurati di posizionarti come esperto e disponibile.

5: Seguito mirato

potenziali clienti, tour operator, clienti, competenze essenziali, nuove tecnologie, piattaforme online, networking aziendale, agente di viaggio, forte presenza online, relazioni significative

Stabilire il primo contatto è solo l'inizio. Ciò che rafforza davvero le relazioni nel settore dei viaggi è il modo in cui si dà seguito alle cose. Un follow-up tempestivo e ponderato può trasformare un breve incontro in un rapporto professionale di lunga durata.

Follow-up entro 24-48 ore‍

Dopo aver incontrato qualcuno a un evento o averlo conosciuto online, cerca di ricontattarlo entro uno o due giorni. Inviare un messaggio mentre l'interazione è ancora fresca aumenta la probabilità che si ricordino di te. Una semplice e-mail personale o un messaggio su LinkedIn sono la soluzione migliore, per ricordare loro la conversazione avuta ed esprimere il tuo interesse a rimanere in contatto.

Fai riferimento alla tua conversazione‍

Dimostra di aver prestato attenzione facendo riferimento a qualcosa di specifico della discussione. Che si tratti di un interesse comune o di un punto che hanno sollevato, questo tocco personale rafforza il tuo interesse e fa risaltare il tuo follow-up. Ad esempio: "È stato fantastico parlare con te di viaggi sostenibili alla conferenza. Mi piacerebbe continuare la conversazione su come possiamo collaborare in futuro.

Aggiungi valore al tuo follow-up‍

Non limitarti a dire "Piacere di conoscerti": offri qualcosa di utile nel tuo messaggio di follow-up. Che si tratti di un articolo pertinente, della presentazione di qualcuno della tua rete o anche solo di un suggerimento per una futura collaborazione, offrire valore fin dall'inizio rafforza il legame.

Resta sempre in contatto‍

Costruire relazioni richiede tempo. Rimani nel loro radar seguendoli periodicamente senza essere invadente. Condividi notizie di settore, congratulati per i loro successi o invia un breve messaggio prima di eventi imminenti a cui parteciperete entrambi. Questi piccoli punti di contatto aiutano a mantenere viva la connessione.

6: Collaborare prima su piccoli progetti

tour operator, affari, clienti, partner, turismo, consumatori, comunicazione, networking, target di riferimento, forum online, agenti di viaggio, networking aziendale, conferenze di settore, turismo, eventi, nuove opportunità, gruppi, industria, colleghi di settore, partecipazione a eventi, agenti di viaggio, nuove destinazioni, assistenza, eventi, altri membri, competenze essenziali, altri professionisti, post sul blog, nuove competenze, nuove opportunità

Entrare subito in grandi partnership può essere opprimente per entrambe le parti, gli agenti di viaggio e i clienti. Un ottimo modo per instaurare un rapporto di fiducia e rafforzare la propria rete di contatti è quello di iniziare con piccole collaborazioni gestibili e con il networking professionale. Questo approccio ti consente di dimostrare il tuo valore mentre instauri un rapporto con i tuoi nuovi contatti.

Proponi una collaborazione piccola e a basso rischio‍

Invece di puntare immediatamente a un grande affare, suggerisci un piccolo progetto che vada a vantaggio di entrambi. Potrebbe trattarsi di qualcosa di semplice come co-ospitare un webinar, scrivere un post come guest blogger o persino collaborare a un evento locale. L'obiettivo è dimostrare che è possibile lavorare insieme con successo senza un impegno importante iniziale.

Costruisci fiducia e mostra risultati‍

Lavorare su piccoli progetti ti dà la possibilità di metterti alla prova. Ottenere risultati di alta qualità in queste collaborazioni iniziali contribuirà a rafforzare la fiducia nelle vostre capacità. Una volta stabilito un rapporto di lavoro positivo, si presenteranno naturalmente opportunità più grandi.

Evidenzia i vantaggi reciproci‍

Quando proponi una piccola collaborazione, assicurati di sottolineare i vantaggi che ne derivano per entrambe le parti. Che si tratti di ampliare il tuo raggio d'azione, aumentare la notorietà del marchio o generare nuovi contatti, dimostrare il valore reciproco rende l'altra persona più propensa ad accettare.

Sfrutta i casi di studio e le testimonianze‍

Se hai collaborato con successo con altri in passato, condividi queste esperienze. I casi di studio o le testimonianze possono dimostrare il valore che apporti alle partnership e rendere i potenziali collaboratori più sicuri nel lavorare con te.

7: Sfruttate le associazioni del settore dei viaggi

settore dei viaggi, eventi di settore, eventi di networking, networking aziendale, agenti di viaggio, professionisti del settore, opportunità di networking, relazioni significative, settore dei viaggi, partecipare a gruppi, altre associazioni, turismo, clienti, pubblico più ampio, potenziali clienti, opportunità commerciali, comunicazione, clienti, assistenza, persona, rete, costruire relazioni, creare contatti, agenzia di viaggi, nuove tecnologie, colleghi del settore, agenti di viaggio, networking aziendale

Entrare a far parte di associazioni professionali nel settore dei viaggi è un modo efficace per ampliare la propria rete di contatti. Queste organizzazioni riuniscono professionisti con idee affini, rendendole spazi ideali per creare connessioni significative e opportunità di collaborazione.

Iscriviti alle associazioni pertinenti‍

Esistono numerose associazioni che si rivolgono a diversi settori dell'industria dei viaggi, come l'American Society of Travel Advisors (ASTA), l'International Air Transport Association (IATA) o la Pacific Asia Travel Association (PATA). Entrando a far parte di questi gruppi avrai accesso a eventi esclusivi, sessioni di formazione e opportunità di networking che ti aiuteranno a entrare in contatto con i principali attori del settore.

Partecipa ai comitati o alle sezioni locali‍

Non basta semplicemente iscriversi a un'associazione: è necessario partecipare attivamente. Molte di queste organizzazioni dispongono di comitati o sedi locali dove è possibile prestare volontariato o assumere ruoli di leadership. Questo non solo aumenta la tua visibilità nel settore, ma ti posiziona anche come membro attivo e contributivo della comunità dei viaggiatori.

Partecipa agli eventi e alle conferenze dell'Associazione‍

Le associazioni professionali organizzano eventi su misura per il networking. Questi eventi, spesso più piccoli e mirati rispetto alle grandi fiere di settore, consentono di instaurare relazioni più profonde con i professionisti del proprio settore. Partecipare a workshop, seminari e incontri di networking durante questi eventi può aiutarti a costruire relazioni preziose.

Accedi alle risorse riservate ai membri‍

La maggior parte delle associazioni offre una serie di risorse, tra cui elenchi dei membri, newsletter e webinar. Utilizzali per identificare le persone chiave con cui desideri entrare in contatto e rimanere aggiornato sulle tendenze del settore. Contatta i membri tramite questi elenchi per chiedere consigli, collaborazioni o semplici presentazioni.

8: Diventa un connettore

nuovi clienti, assistenza, contenuti coinvolgenti, tour operator, crescita professionale, agenti di viaggio, settore dei viaggi, networking aziendale, tour operator, agenzie di viaggio, conferenze di viaggio, tour operator, colleghi, turismo, altri professionisti, gruppi, industria, opportunità commerciali

Uno dei modi più efficaci per costruire la tua rete è diventare tu stesso un connettore. Quando aiuti gli altri a creare connessioni importanti, aumenti la tua influenza e rafforzi i tuoi rapporti con entrambe le parti. È una situazione vantaggiosa per tutti che ti consolida come persona affidabile e di riferimento nel settore dei viaggi.

Presenta persone con interessi comuni‍

Man mano che conoscerai più persone, inizierai a notare opportunità per presentarti. Se due persone della tua rete potrebbero trarre vantaggio dal conoscersi, prendi l'iniziativa di presentarle. Che si tratti di una potenziale collaborazione, partnership o opportunità di lavoro, essere colui che facilita queste connessioni ti renderà memorabile e apprezzato.

Sii generoso con la tua rete di contatti‍

Il networking non riguarda solo ciò che puoi ottenere, ma anche ciò che puoi dare. Aiutando attivamente gli altri ad ampliare le loro reti, ti posizioni come una risorsa preziosa. Questa generosità sarà spesso ricambiata in modi inaspettati, portando a ulteriori opportunità per te in futuro.

Costruisci una reputazione come hub‍

Con il tempo, presentando e mettendo in contatto le persone in modo costante, ti costruirai una reputazione di persona ben inserita e sempre disposta ad aiutare. Questo ti pone al centro della tua rete e rende gli altri più propensi ad avvicinarti per opportunità, collaborazioni e consigli.

Rimani umile e sincero‍

È importante rimanere umili e sinceri nel proprio ruolo di connettori. Non fare presentazioni solo per guadagno personale; concentrati sull'aiutare gli altri a costruire relazioni significative. Quando ti avvicini con sincerità, le persone ti daranno fiducia e apprezzeranno i tuoi sforzi, rafforzando la tua reputazione di networker affidabile.

Conclusione

Padroneggiare il networking nel settore dei viaggi non deve essere necessariamente intimidatorio o richiedere molto tempo. Utilizzando queste 8 tattiche collaudate (scegliere gli eventi giusti, sviluppare il proprio marchio personale, distinguersi per il valore offerto, sfruttare i social media, dare seguito con determinazione, avviare piccole collaborazioni, partecipare alle associazioni di settore e diventare un connettore), è possibile costruire rapidamente relazioni significative.

La chiave è approcciare il networking in modo strategico e con sincero interesse verso gli altri. Con questi passaggi, non solo amplierai la tua rete, ma instaurerai anche relazioni a lungo termine che potranno aprirti nuove opportunità e aiutarti a prosperare nel settore dei viaggi. 

Ora sta a te agire: inizia oggi stesso ad attuare queste strategie e vedrai la tua rete professionale diventare più forte e influente.

In questo momento
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.